L’associazione C.R.V.P.
Il presente sito internet appartiene alla associazione CRVP che è associata alla ACSI e affiliata suo tramite al CONI
CRVP
“Centro Ricerca Visione Profonda”
per la diffusione della meditazione Vipassana
Il Centro Ricerca Visione Profonda (CRVP) è una associazione culturale creata in seguito alla cessazione della “International Meditation Center Italia” (IMC Italia), quando il Maestro John Coleman ha lasciato il corpo.
L’associazione diffonde la meditazione buddista “Vipassana“ secondo la tradizione birmana e laica di Sayagyi U Ba Kin e John Coleman.
Edoardo Parisi è il presidente della Associazione e porta avanti la diffusione e l’insegnamento del Dhamma come richiesto dal suo maestro John Coleman.
Il suo intento è di preservare la purezza della tradizione della pratica, mantenendola viva ed energetica attraverso un linguaggio e concetti comprensibili alla modernità.
“vipassanaitalia.it” è il nome del sito internet utilizzato dall’associazione CRVP a questo scopo.
L’associazione CRVP (statuto), da ottobre 2018 si è affiliata alla associazione ACSI (ente di promozione sportiva e del tempo libero). A questo scopo CRVP ha adattato il suo statuto con verbale integrativo da assemblea straordinaria del 1/9/2018.
ACSI
ASSOCIAZIONE CENTRI SPORTIVI ITALIANI
Associazione di cultura, sport e tempo libero
ACSI è fondamentalmente una associazione di associazioni riconosciuta da vari enti fra cui il CONI, vari ministeri e organizzazioni a livello nazionale.
L’affiliazione della CRVP alla ACSI è utile e necessaria per usufruire delle facilitazioni (per es assicurative.. riservate a grandi gruppi) e dei controlli di auditing che le permettono di essere in regola con le norme vigenti regolanti le associazioni culturali.
Per lo statuto della ACSI visitare il suo sito.
Tutti i partecipanti ai corsi organizzati da CRVP devono essere associati alla ACSI (per il contributo associativo vedere la pagina “Costi dei residenziali”).
L’iscrizione alla Associazione ACSI dà diritto ad una tessera associativa valida un anno solare e a una assicurazione infortuni “Sport Vari/Base tutti gli Sport” durante la sola partecipazione ai corsi.
A questo proposito va fatta la distinzione fra
- Assicurato (il partecipante ai corsi)
- Assicurante (è L’ACSI)
- E l’assicuratore (è la compagnia di ASSICURAZIONE con cui ACSI ha fatto il contratto generale per la associazioni a lei associate)
Si precisa qui per comodità quanto di seguito enunciato dalla ACSI Livorno :
La polizza infortuni non dà diritto a conseguire un risarcimento dei danni ma un indennizzo dei medesimi,; ciò significa che la Compagnia Assicurativa sarà tenuta a corrispondere al danneggiato esclusivamente voci di danno e le spese espressamente previste dalla polizza assicurativa cui si è aderito.
Per detto motivo si invitano tutti i tesserati a prendere visione del contenuto delle polizze assicurative stipulate dall’ACSI, pubblicate sul sito www.acsi.it e dallo stesso facilmente scaricabili.
La polizza infortuni, sia base che integrativa, è una polizza cumulativa per conto di chi spetta.
L’art. 1891 c.c. stabilisce al secondo comma che “I diritti derivanti dal contratto spettano all’assicurato, e il contraente, anche se in possesso della polizza, non può farli valere senza espresso consenso dell’assicurato medesimo”.
Ciò significa che nel caso in cui non si ritenga soddisfacente la somma corrisposta a titolo di indennizzo da parte della Compagnia assicurativa, l’infortunato è legittimato a proporre l’eventuale azione giudiziaria esclusivamente nei confronti della Compagnia stessa, a meno che non dia espresso mandato alla contraente di agire per suo conto.
In assenza di tale espresso mandato, la contraente ACSI non è legittimata passivamente all’eventuale giudizio proposto.
Trattandosi di polizza per conto di chi spetta, le clausole che contengono le franchigie non sono clausole vessatorie.
Ai fini del tesseramento, il tesserando ACSI dichiara di conoscere e accettare lo statuto, i regolamenti e le condizioni generali e particolari delle polizze assicurative dell’ACSI .