fare articolo al riguardo
Archivio Categoria: Dhamma-chiarimenti sulla meditazione
di Edoardo Parisi (Maroggia, giugno 2012) Durante una seduta di Anapana Quando si introduce Anapana in un ritiro, una delle istruzioni che vengono date è quella di non dare importanza ai pensieri, alle immagini e alle emozioni che inevitabilmente sorgono mentre si è attenti al respiro alla base del naso. Questa istruzione non implica un giudizio […]
di Edoardo Parisi (Maroggia, aprile 2012) [box style=”media”] Anapana non è un lavoro duro, orientato, a essere diversi da quello che si è. Quando pratichiamo Anapana, spostiamo e manteniamo l’attenzione a un punto “neutro” della nostra fisiologia alla base del naso mentre è toccato dal respiro, e piano piano sperimentiamo un altro inusuale ma possibile […]
di Edoardo Parisi (Maroggia, giugno 2012) [box style=”media”] Possiamo approcciare la meditazione secondo due attitudini che peraltro emergono di continuo durante la pratica: come duro esercizio mentale per ottenere a tutti i costi un risultato od un cambiamento del proprio stato interiore ed emotivo. come continuo e disciplinato processo di accoglimento di se […]
da un discorso di Edoardo Parisi (Asti, febbraio 2013) [box style=”media”] Prima di iniziare questa seduta di Vipassana, vorrei chiarire un aspetto della pratica in modo di avere una giusta attitudine mentre si pratica. Vipassana è una tecnica di amorevolezza e non va intesa come tecnica dura e impegnativa allo scopo di cambiare e migliorare. […]
- 1
- 2