Cari amici nel Dhamma,
Vipassana è una tecnica che incide direttamente e velocemente nel profondo delle nostre abitudini mentali e fisiche.
Una delle cose che più mi affascina del sentiero è che ogni nostra presunzione di “sapere” cade di fronte al mistero del silenzio che sviluppiamo nella pratica di Anapana che spesso è piena di rumori mentali.
Qui si impara personalmente che ci sono diversi livelli della mente: da una parte si svolge il film che si proietta sullo schermo della mente e dall’altra si impara ad osservare l’osservatore che guarda il film e che è perfettamente quieto e fuori da tempo e spazio. Ogni livello della mente è prezioso e nulla va trascurato o rifiutato.
Con la pratica di Vipassana poi, attraverso l’esperienza personale, diventa evidente che ogni cosa che percepiamo come esterno a noi avviene in realtà all’interno e piano piano diventa sempre più facile comprendere intuitivamente e con “modalità quotidiana” quello che i Saggi hanno sempre detto in ogni tradizione e i fisici quantistici vanno dicendo ormai da decenni e cioè che la materia non esiste in se, ma è un fatto percettivo, che spazio e tempo sono entità della coscienza e non esistono oggettivamente in se come oggetti esterni a noi.
Tutto questo sembra un’assurdità e tale rimane per la mente ordinaria, ma noi stiamo cercando di affiancare a questo tipo di mente comune anche la mente straordinaria di un Buddha che è capace di andare sotto le apparenze, per scoprire che queste menti non sono fra loro in contrasto.
Attraverso la pratica e la nuova visione, i vecchi grumi dell’ego diventano più morbidi o addirittura si dissipano miracolosamente (non in una notte però) e ci si può adattare più facilmente a uno stile di vita e di pensiero che sia più consono alla gioia e alla felicità che sono il nostro destino di nascita.
Tutto questo è il contenuto di un ritiro Vipassana così come si sta sviluppando in questi anni nella nostra tradizione che si basa fedelmente ma creativamente sugli insegnamenti di Sayagyi U Ba Kin e di Mr. Coleman il mio maestro.